classicismo e modernità

Prestigioso, iconico, esclusivo

Palazzo Pacioli, dove tradizione e innovazione si fondono per creare un luogo unico, capace di raccontare stile, eleganza, comfort.

Il Giardino Urbano nel Cuore della Città

Natura e design urbano si incontrano per creare un’atmosfera unica. Il progetto trasformerà Via Amendola, proprio di fronte a Palazzo Pacioli, in una zona pedonale ricca di vita e bellezza: un giardino urbano vibrante, nel cuore di Torino.

Questo spazio sarà un luogo di incontro e di socializzazione per i residenti e i visitatori. Con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sostenibile e migliorare la qualità dell’ambiente urbano, il giardino urbano offrirà aree verdi, panchine accoglienti e percorsi pedonali sicuri.

Richiedi accesso
Architecture Design
Interior Design
Urban Planning
Renovation Design
Landscape Architecture

Vivere in Palazzo Pacioli significa scegliere l’esclusività di una dimora in una location unica, l’ultima occasione per possedere un appartamento in un palazzo storico completamente ristrutturato nel centro di Torino. Un contesto prestigioso, arricchito da un nuovo giardino urbano e da un’area pedonale all’ingresso, pensati per offrire un’esperienza di abitare senza tempo, dove la bellezza architettonica dialoga con l’eleganza della natura circostante.

Palazzo pacioli in numeri

La direzione artistica sarà affidata all’architetto Fantolino, la cui cifra stilistica sarà riconoscibile in ogni dettaglio del palazzo.

0
Unità immobiliari
0
tra box auto e cantine
0
Metri quadrati
2028
Anno di consegna

Scegli la tua casa

Nel palazzo sono disponibili diverse tipologie di appartamenti, che vanno dai monolocali ai pentalocali, pensate per soddisfare le esigenze e i gusti di ogni abitante, offrendo soluzioni abitative versatili e personalizzabili. Gli appartamenti si estendono su 5 piani, con un terrazzo panoramico in cima, ideale per momenti di relax all’aperto.

L'origine del nome

La divina proporzione

L’architetto Piacentini era un cultore e studioso della Sezione Aurea che trova la sua massima espressione nel principio della “divina armonia”, codificata nel 1509 dal matematico italiano Luca Pacioli nel trattato del “De Divina Proportione”. A questo grande personaggio della storia dell’architettura italiana, è stato dedicato il nome del palazzo.

La divina proporzione è forma ed essenza di Palazzo Pacioli

"IO VEDO LA NOSTRA ARCHITETTURA IN UNA GRANDE COMPOSTEZZA E IN UNA PERFETTA MISURA. ACCETTERÒ LE PROPORZIONI NUOVE CONSENTITE DAI NUOVI MATERIALI, MA SEMPRE SUBORDINANDOLE ALLA DIVINA ARMONIA CHE È L’ESSENZA DI TUTTE LE NOSTRE ARTI E DEL NOSTRO SPIRITO."

Vuoi saperne di più?

Entra in un mondo di esclusività, prenota un incontro dedicato.